Date e regolamenti della C2

La stagione sportiva della C2 regionale avrà inizio sabato 15 settembre 2012 con la coppa di categoria, mentre il successivo 22 ci sarà l’esordio in campionato. La settimana del 16 settembre, invece, partirà anche il torneo juniores. Attesi per fine mese gironi e calendari.

Il campionato di C2 vede ai nastri di partenza 32 formazioni divise in due gironi, con gare di andata e ritorno, e i canonoci 3 punti per vittoria e 1 punto per pareggio. Le prime classificate di ciascun girone saranno direttamente promosse in C1, mentre dalla seconda alla sesta parteciperanno ai playoff. Questi saranno divisi in due fasi. Nella prima, le terze, quarte, quinte e seste della stagione regolare, si affronteranno in due gironi all’italiana da quattro, con le vincenti che proseguiranno il loro cammino. Nella seconda fase, invece, ci saranno due semifinali con gare di andate e ritorno (ed eventuali tempi supplementari, ma niente rigori, con passaggio del turno per la squadra meglio classificata in stagione regolare), fra le seconde della stagione regolari e le vincenti di cui prima, ed una finale, con eventuali tempi supplementari e rigori, che promuoverà la vincente in C1. Novità di quest’anno, invece, l’assenza di playout: solo le ultime due di ciascun girone retrocedono direttamente in serie D.

Per quanto riguarda la coppa regionale, questa è riservata alle 32 squadre partecipanti al campionato di serie C2. Nella prima fase dette squadre vengono divise in 8 gironi composti da 4 squadre l’uno. In questi gironi le squadre si incontreranno tra loro in gare di sola andata, con assegnazione di 3 punti per la vittoria ed 1 punto per il pareggio. Al termine delle 3 giornate di gara si qualificheranno per la seconda fase le squadre che si classificheranno al 1° e al 2° posto di ognuno dei 4 gironi (totale 16 squadre). Nella seconda fase le squadre saranno divise in 4 gironi da 4 squadre l’uno. In ogni girone le squadre si incontreranno tra loro in gare di sola andata con assegnazione di 3 punti per la vittoria ed 1 punto per il pareggio. Al termine delle 3 giornate di gara le squadre che si classificheranno al 1° po sto di ognuno dei 4 gironi accederanno alle final-four che si disputeranno in sede unica, ancora da decidere. Le final-four si svolgeranno in gare di sola andata ad eliminazione diretta (semifinali e finale); nell’incontro finale, con risultato di parità, si disputeranno 2 tempi supplementari di 5 minuti l’uno e con ulteriore parità si procederà con i calci di rigore (5 per parte ed eventualmente ad oltranza). Si sottolinea come la squadra vincitrice della coppa regionale otterrà la promozione in serie C1 solo nel caso in cui nella categoria superiore ci sia possibilità di inserimento senza modificare il numero previsto di partecipanti. Inoltre, nel caso in cui la società vincitrice abbia ottenuto o ottenga la promozione tramite il campionato il titolo non si trasferirà ad altra società. Infine, si rappresenta che in caso di parità di punti nella classifica generale dei gironi della prima e della seconda fase, si terrà conto nell’ordine: del risultato degli scontri diretti, della migliore differenza reti negli scontri diretti, del maggior numero di reti segnate negli scontri diretti, del minor numero di reti subite negli scontri diretti, della migliore differenza reti nel girone, del maggior numero di reti realizzate nel girone, del minor numero di reti subite nel girone, del sorteggio.

Leave a comment